Il trekking è fattibile tutto l'anno su richiesta con esclusione dei periodi di dicembre - gennaio - febbraio e di luglio e agosto. Con partenza ed arrivo al Podere Santa Maria, si propone di attraversare i territori delle Colline Metallifere, della Montagnola Senese, ed infine dell‘Alta Valle del Cecina. Le Colline Metallifere interessano un territorio completamente boscoso, che si estende tra le province di Livorno, Pisa, Grosseto. Il suo nome è dovuto naturalmente, alla straordinaria ricchezza di metalli nel suo sottosuolo, che sin dal periodo etrusco ne ha condizionato la sua economia in buona misura fondata sulle attività estrattive. La Montagnola Senese si estende nella provincia di Siena ad ovest di questa, il suo paesaggio è selvaggio, pochi campi e numerose pietraie. I poderi, sparsi e sperduti, sono per la maggior parte abbandonati per le disagiate condizioni dei fondi, per la mancanza d’acqua e per il terreno poco fertile. Al di fuori di queste poche radure artificiali è tutta una boscaglia fitta ed intrigata, con rade piante di alto fusto. L’Alta Valle del Cecina occupa la parte meridionale della provincia di Pisa. Il paesaggio è assai vario, da quello tipico della campagna toscana, con filari di cipressi, oliveti e vigneti, alle dolci colline argillose coltivate a grano, contrassegnate da calanchi e balze che, come ferite inferte nel terreno, le tagliano verticalmente. Le sette tappe del trekking sono da Bibbona (LI) a Monterotondo M.mo (GR), Montieri (GR), San Galgano (SI), Sovicille (SI), San Gimignano (SI), Volterra (PI), Bibbona (LI). Il trekking è per tutti non presentando passaggi difficili o pericolosi ma si rivolge a quei cavalieri e cavalli abituati a viaggiare molti giorni.Informazioni e prenotazioni al 348.0448761 Giampaolo Gravili