Concorso fotografico, è di Silvia Patria la foto più votata del mese di Aprile
E’di Silvia Patria la foto più votata del mese di Aprile, Complimenti!!!!!!! Amicizie di primavera! Passeggiata con Stellina tra i ciliegi in fiore della collina di Cumiana (TO) Ricordiamo i vincitori dei mesi precedenti che prenderanno parte alla votazione finale per aggiudicarsi il Vaggio a cavallo di due giorni: Gennaio – Sara Del Pero Febbraio – Federica Vannucci Marzo – […] Continue Reading
La Montagnola Senese
MONTAGNOLA SENESE La Montagnola Senese è una delle principali zone collinari della provincia di Siena. Il suo territorio spazia tra i comuni di Casole d’Elsa, Monteriggioni, Siena e Sovicille. È caratterizzata dalla presenza di boschi cedui dove spiccano il leccio (quercus ilex, la roverella e l’acero e nelle zone più elevate il castagno. Il sottobosco è ricco di ginepro, caprifoglio, […] Continue Reading
Abbadia Isola
ABBADIA ISOLA La piana tra Colle e Monteriggioni era un tempo un’ampia palude. Adesso non ne rimangono che due laghi detti Lago Chiaro e Lago Scuro, intorno ai quali è fiorita un’antica leggenda che risale a Leandro Alberti (1479-1552) inquisitore, scienziato e viaggiatore. Nell’opera Descrittione di tutta l’Italia, egli racconta che un giorno transitava per questa strada San Cerbone, Vescovo […] Continue Reading
Scuderia Savelli
Presso la Scuderia Savelli sarà possibile vedere la tomba recentemente inaugurata di uno dei cavalli più amati del Palio di Siena, Urbino, vittorioso di soli tre Palii su quattro corsi, poi sempre scartato per “manifesta superiorità”. Adesso riposa sulle dolci colline di Fogliano, circondato dalla pace delle zolle brunite e dal fruscio degli alberi e cullato dallo scalpitio di zoccoli […] Continue Reading
Monteriggioni
MONTERIGGIONI “[…] però che, come in su la cerchia tonda Monteriggion di torri si corona, così la proda che ‘l pozzo circonda torregiavan di mezza la persona li orribli giganti, cui minaccia Giove del cielo ancora quando tona” (Dante Alighieri, Inferno canto XXXI, vv. 40-45) Monteriggioni è un comune italiano di 9.035 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Fa […] Continue Reading
Le Crete Senesi
CRETE SENESI Le Crete senesi sono la zona a sud-est della città di Siena, che include i territori comunali di Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, San Giovanni d’Asso e Trequanda, tutti in provincia di Siena. Il nome deriva dall’argilla, o creta, presente nel terreno, che dà al paesaggio il caratteristico colore grigio-azzurro e un’apparenza spesso descritta come lunare. Questa […] Continue Reading
Parlando di Turismo equestre con Patrizio Roversi a Linea Verde
Carlo Barberi, Presidente di Punto di Vista, accompagna Patrizio Roversi in passeggiata a cavallo nella tenuta di Cala di forno di proprietà della famiglia Vivarelli Colonna, all’interno del Parco dell’Uccellina in provincia di Grosseto. Per vedere l’intera puntata vai alla pagina su RAI REPLAY
2 Giorni con la Francigena e la Montagnola 10 e 11 Giugno
10 e 11 Giugno, due giorni immersi nella splendida Montagnola Senese, percorrendo un lungo tratto della Via Francigena. La passione e la professionalità delle nostre guide, vi permetterà di godervi, con la massima sicurezza, tutto quello che questo splendido territorio vi può offrire, compreso un percorso eno-gastronomico tipico e di alta qualità. Informazioni Carlo Barberi 3314520321 info@turismoequestre.net Az. Agr. Podere […] Continue Reading
La via Francigena
VIA FRANCIGENA Breve storia della Via Francigena La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conducevano dall’Europa Occidentale, in particolare dalla Francia, a Roma. Nell’Alto Medioevo, attorno al VII secolo, i Longobardi contendevano il territorio italiano ai Bizantini. L’esigenza strategica di collegare il Regno di Pavia e i ducati […] Continue Reading







